La natura contribuisce in modo significativo al nostro benessere e le piante hanno un ruolo fondamentale a questo riguardo. Attraverso il suo design la lampada Mygdal permette la coltivazione di piante vive anche in interni senza finestre.
il team delloStudio Nui, è riuscito a creare una lampada con un ecosistema completamente autonomo che permete la fotosintesi, anche negli ambienti più sconvenienti.
Il nome è un omaggio al vetraio Peter Kuchinke del villaggio di Mygdal, nel nord della Danimarca. Tradotto in inglese Mygdal significa “terreno fertile”.
Le Mygdal possono essere a sospensione e da appoggio; la lampada d’appoggio ha un rivestimento in vetro elettricamente conduttivo che rende una connessione invisibile tra la sorgente di alimentazione e il LED. Questa innovazione tecnica apre anche nuove opportunità nel design dell’illuminazione.
La combinazione estetica di luce e piante all’interno di un vetro soffiato a bocca e rifinita a mano crea un’atmosfera meravigliosamente rilassante, come la natura.
Nui Studio si impegna a conservare i mestieri quasi dimenticati. L’obiettivo è quello di collegare la tradizione alle tecnologie moderne e di sostenere le partnership di produzioni regionali.
Il vero design è estetica, funzionalità e la sostenibilità. La ricerca delle tendenze e della perfezione fanno nascere prodotti di altissima qualità, e che anche dopo decenni possono essere considerati bellissimi.
L”analisi della vita quotidiana, la sopravvivenza e il passaggio di nuove forme, abitudini e rituali è la base del processo di progettazione di Nui Studio e contiene nuove prospettive emozionali.